L’impatto degli aiuti allo sviluppo sul pil pro-capite: teoria ed evidenza empirica
This book analyzes the effects of Official Development Assistance on GDP per capita of developing countries. In order to understand what Official Development Assistanceis, in Chapter 1 we discuss its definition and we present a series of graphs and statistics with the aim of taking a picture of the present aid delivery system. In Chapter 2 we present a survey of the theoretical and empirical literature, pointing out which are the main results and the main suggestions to improve aid effectiveness. Chapter 3 presents the specifications of the multiple linear regression and presents the sofware R we used to analyze our data set. Finally, Chapter 4 presents the data set we built to test the way foreign aid influence GDP per capita. The study uses a group of 92 developing countries covering Asia, Africa, Europe and Latin America for period 2009-2013. The main result of this study indicates that foreign aid has a negative impact on GDP per capita and the coefficient is always statistically significant. Aid appears not to be effective even if we observe the interaction between the foreign aid variable and the “low-income” dummy: the coefficient has a positive sign and it is statistically significant but it is not big enough to make aid effective.
Questo libro nasce dalla volontà di comprendere il dibattito che ha segnato la comunità politica ed economica riguardo l'efficacia degli aiuti allo sviluppo e di testare in modo empirico gli effetti di questi ultimi sul PIL, tramite lo studio di un dataset appositamente creato e tramite la stima di modelli di regressione lineare multipla. Nel Capitolo 1 si metteranno in evidenza le tappe storiche che hanno portato alla nascita del Development Assistance Commitee e alla definizione ufficiale di Official Development Assistance, e verrà proposta una serie di dati che siano in grado di fornire una fotografia del sistema di aiuti: quali sono i principali donatori, quali i maggiori paesi beneficiari e come si sviluppa il sistema di aiuti multilaterali.
APPROFONDISCI
Nel Capitolo 2 si traccerà una sintesi della principale letteratura che nel corso degli anni si è sviluppata sia a livello teorico sia a livello empirico: gli studi teorici hanno principalmente analizzato modelli tali da mettere in evidenza le criticità del sistema di aiuti, mentre gli studi empirici hanno mostrato come l'efficacia degli aiuti sia dubbia e, anche qualora l'effetto di questi risultasse positivo, non è sicuramente facile comprendere se tale risultato dipenda da caratteristiche peculiari dell'analisi o se possa valere come “regola universale”.
Il Capitolo 3 vuole introdurre dei richiami di teoria rispetto agli strumenti utilizzati: la regressione lineare semplice e multipla, le diverse tipologie di variabili esplicative, ed in particolare le variabili dicotomiche “dummy” e, infine, il software R e le sue funzioni per l'analisi dei modelli di regressione.
I risultati del lavoro saranno mostrati nel Capitolo 4 dove si illustreranno diversi modelli di regressione lineare multipla creati con lo scopo di analizzare l'effetto degli aiuti pubblici allo sviluppo sul PIL pro-capite.