Pensiero e azione degli economisti risorgimentali nella formazione dello Stato italiano
This research is an attempt to answer the following question: what could be the reason why Italy, that is the country that hosted the first Chair of Political Economy, only a century later looked at this discipline as an expression of a thought developed far from Italian peninsula, in Europe or in the US. The analysis focuses on the Risorgimento economists, engaged in the unification process of the country, thus absorbed by political action rather than the theoretical debate. Their greater attention to practical aspects can explain the marginalization of Italy in the European economic debate.
Questa ricerca è un tentativo di dar risposta alla seguente domanda: quale poteva essere la ragione per la quale un paese che aveva ospitato la prima cattedra universitaria di Economia, solo un secolo dopo vedeva questa disciplina come espressione di un pensiero sviluppato lontano dalla nostra penisola e recepito attraverso l'insegnamento di avvocati, poligrafi e politici. L’analisi condotta nel volume si incentra sugli economisti risorgimentali, impegnati nel processo di unificazione del Paese, quindi assorbiti dall’azione politica più che dal dibattito teorico. Questa maggiore attenzione per gli aspetti pratici può spiegare la marginalizzazione dell’Italia nel dibattito economico europeo.