Il contesto economico e sociale del trasporto pubblico locale: rapporto qualità, utilizzo, prezzo
Claudia Burlando - Alfonso Camporeale - Enrico Ivaldi
The aim of the book is to highlight the relation between quality, usage and perceived cost of urban public transport, considered from the point of view of users. In this way, the analysis, based on official data, gives the reader a picture of the critical issues affecting the service, and cannot be addressed solely with the idea of "repairing it from the inside", that is reforming the companies producing the service (which is inevitable, and on which so far little has been done). Far from drifting the companies, the authors try to find a route to develop and improve collective transport. In order to achieve this result, important reforms are necessary, involving - in addition to public service production - infrastructures, legal rules and civic education.
Il lavoro svolto da Claudia Burlando, Enrico Ivaldi e Alfonso Camporeale ha il pregio di riuscire a mettere in luce la complessità delle relazioni che esistono tra qualità, utilizzo e costo percepito del servizio, considerati dal punto di vista dell’utenza, mettendo in discussione ipotesi spesso date erroneamente per scontate. Nell’ottica di voler comprendere il settore nelle sue differenti performance a livello nazionale le elaborazioni dei dati vengono dettagliate per chiarire le relazioni che intercorrono tra qualità, utilizzo e costo del trasporto pubblico con riferimento sia alla dimensione urbana che all’appartenenza geografica. In questo modo il lavoro restituisce al lettore un quadro delle criticità che affliggono il settore e che non possono essere affrontate solo con l’idea di “ripararlo dall’interno” mettendo mano alle aziende che producono il servizio (cosa peraltro inevitabile, e su cui si è fatto fin qui davvero poco).
READ MORELungi dal deresponsabilizzare le aziende di trasporto, gli autori cercano di individuare un percorso che riporti utenti al trasporto collettivo nella consapevolezza che la mobilità di oggi, disordinata e autogestita, possa evolvere solo se si tengono nel dovuto conto – oltre alla produzione del servizio pubblico – anche le infrastrutture, la pianificazione, le norme, e l’educazione civica.
COLLAPSE